643e98b29c4e3454bd48668d4e3f93318e9a0104

B&B Madonna Carradori


instagram
facebook
youtube

Il Territorio

Il B&B Madonna Carradori si trova in un territorio che può regalare ai propri visitatori attrazioni turistiche ricche di storia e di cultura, ma anche paesaggi e luoghi in cui la natura incontaminata e tipica della regione regna sovrana.


Offagna, perla della Terra dei Castelli, è dominata dalla sua maestosa rocca medievale che si erge su una rupe in tufo. Costruita dagli anconetani nel 1454-55 per difendere la loro posizione di dominio sui territori circostanti, la Rocca di Offagna rappresenta un notevole esempio di architettura militare. Al tempo di corti e cavalieri, era un luogo di protezione e di difesa, con tanto di alte mura, torrioni, corpo di guardia e ponte levatoio. Oggi è sede della mostra d’armi permanente “Cacciatori e Guerrieri dalla pietra all’acciaio”, che si può visitare in qualsiasi periodo dell’anno.

Grazie al suo patrimonio storico, nel mese di luglio il borgo si ferma nell'età di mezzo al tempo di dame e cavalieri ed ogni anno fà rivivere ai propri visitatori l’atmosfera incantata e quasi fiabesca di quell’età lontana con le Feste Medioevali.  Per l’occasione le viuzze del paese ed i vicoli illuminati dalle torce si colorano con i buffi vestiti di giullari e menestrelli, iniziano a pullulare di mercanti, artigiani e artisti di strada.

Il borgo ospita un'altra importante attrazione: il Museo delle Scienze Naturali "Luigi Paolucci",  illustre studioso naturalista di origine anconetane, che nel corso della sua attività ha raccolto numerosi reperti che oggi sono conservati nel museo a lui intitolato. Sette sale ospitano importanti collezioni che spaziano dalla botanica ai minerali, si possono trovare reperti unici di specie ormai scomparse che costituiscono testimonianze per aiutare a ricostruire e capire l'evoluzione e le modificazioni del territtorio marchigiano.

Infine, ad Offagna è possibile visitare il Museo della Liberazione di Ancona, di valenza regionale, che accoglie testimonianze, documenti, immagini, reperti della Seconda Guerra Mondiale nel territorio delle Marche.
Un luogo che merita una visita approfondita per l'interesse del materiale esposto. Di particolare interesse i filmati d'epoca proiettati all'interno delle sale che riguardano spezzoni dei bombardamenti di Ancona e non solo.
Nel museo è inoltre possibile vedere una ricca documentazione storica e un'ampia selezione di armi, munizioni ed equipaggiamenti militari che si riferiscono alla Campagna d’Italia della seconda Guerra Mondiale.



855694d480a101d376f4d300dd227eac5df7eba5
9e8a942f0da83db3af7120095e7812d324c9008a
cbd80b741c85df239af8aebf7424802b613cb617
6b765f17b0a88a8397c7db20510f797d0f1122a2
4f8b8b57dc5d5a66666b9ae4fd1df9a3c30c5bd9
11add99c4e8b79e5f011b97a7656ef86e2cc999f
b96ff86c205ca16f1a5361093f9d3771ed22d89e
1475044473af8e357895048e6f255e0f96f9d20d


Nella Terra dei Castelli, oltre ad Offagna, troviamo anche Polverigi nota per la bellissima dimora storica Villa Nappi, Agugliano che assieme alla componente storica (in età medievale era uno dei venti castelli storici del capoluogo dorico), sposa una lunga tradizione del gelato artigianale; Santa Maria Nuova caratterizzata da struttura tra arte e fede.


La Riviera del Conero offre anche comuni e borghi sul mare: Portonovo, baia completamente immersa nel verde del Parco del Conero, incastonata nella solida roccia del monte e ricoperta dal verde della tipica vegetazione locale; Sirolo, antico borgo medioevale affacciato sulle spiagge della Riviera che vanta uno dei mari più cristallini e trasparenti dell'Adriatico; Numana, che conserva la sua origine marinara nella parte alta, dove un fitto reticolo di viuzze abbraccia le colorate casette dei pescatori e si apre poi in una terrazza dal panorama unico che spazia su tutta la costa della Riviera del Conero; Porto Recanati, accogliente località balneare e caratteristica cittadina di pescatori, offre un bellissimo lungomare; Ancona, definita "il museo a cielo aperto" in quanto la città è tutt'oggi vestita dei fasti del passato ed in virtù della sua conformazione, assimilabile geograficamente ad un gomito, offre una particolarità unica in Italia: ad Ancona si può vedere il sole sorgere e tramontare sul mare.



0fe7dd201a9e1bb333f0c0df47ef54c31921bd20
6c06f6c7182c99dd1f11935e4ee8c1966b84b480
7de8c5bcb298d0c387c6cfd8f421ab530056c9d7
46d5c0e93cbb2410363d8cb33532d739d43b31c5
5a820d7102033ced800a2c4cb658322d5dba9295
7de8c5bcb298d0c387c6cfd8f421ab530056c9d7
4abb20f749e25d564a86f50f6b8f116684a132ff
4f3106c62efe56b0a951253e7ee85273e2699877
5681eb2c63b88778eac35828aaf88c584c72c9b9
c0837507033e9b084744afe57ac33ab406c54fa3
6fb98811ea51796b815f14a1e237c85a4780498f
a2d1090393ba6906e0d8bd53dff193f8b5546459
432d61d9d9ef49bd9fe8825a95078f0af66a5ed1
d5217a054cfb8dc61e72fc3673b3e494dc35d95b


La Riviera del Conero comprende anche borghi in collina: Loreto, importante meta di pellegrinaggi che custodisce uno dei tesori più importanti della cristianità: la Santa Casa di Maria di Nazareth. Attorno a questo luogo si raccolgono persone, preghiere, storie e suggestioni uniche. La tradizione vuole che la Santa Casa dalla Palestina sia giunta a Loreto portata in volo dagli angeli e poggiata su quel colle dove oggi sorge il Santuario; Recanati, che si erge sui famosi colli dell’infinito, cittadina celebre per aver dato i natali al Poeta e Filosofo Giacomo Leopardi, illustre rappresentante della Poesia Italiana, la cui dimora è divenuta casa museo ed è situata nello splendido centro storico; Osimo, colonia romana in territorio piceno, in cui ogni scorcio, ogni costruzione del centro storico sussurra fatti e aneddoti legati a questo prezioso bagaglio storico; Camerano, patria del vino Rosso Conero, caratterizzata dal fatto che al di sotto delle strade del paese scorre una città parallela e segreta che si muove in una fitta rete di cunicoli, tra grotte e nicchie scavate sottoterra decorate in modo spettacolare con fregi, motivi ornamentali e simboli religiosi.


37f91bb120a20e1b7268f7d495d6aa76e946f2e7
91312ede9160f05c1a064ae0ae83b6493e2bb414
126fd5415dbc1a23f6ddef80c501cc04030f5023
006c10d291323db48034860cfa7f033e41278459


Per concludere, altre mete turistiche che si distanziano leggermente dalla Riviera del Conero, ma che meritano per la loro bellezza e particolarità, sono il borgo medioevale di Gradara, noto per il suo castello che ospitò le principali famiglie dell'epoca medievale e rinascimentale (Malatesta, Sforza, Borgia e Della Rovere), fu teatro di grandi eventi storici e leggendari e fece da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca, cantato da Dante nella Divina Commedia.

Urbino, caratterizzata dal suo Palazzo Ducale, simbolo del Rinascimento Italiano e costruito per volontà del Duca Federico di Montefeltro.

Le Grotte di Frasassi, meravigliose grotte carsiche sotterranee.


bd784bc6879c24349dfaba54eeb76798e9d14a9c
d5159eca5e023d2cf1a6a59d2fcc98a86df6965a
b8af7684bf1c81d0f204e75b5b268efa01bdf2f0
bc1c448051129e52c0fab4549a2d55944f1e6be2



Alcune immagini e testi sono stati presi dal sito della Riviera del Conero, a tal proposito per maggiori approfondimenti sulle attrazioni turistiche del territorio marchigiano, vi invitiamo a consultare due siti web:

http://www.rivieradelconero.info/it/

http://www.turismo.marche.it/